ama la tua concorrenza

Perché i competitor sono le tue migliori risorse

Quando dico “ama la tua concorrenza” molti imprenditori storcono il naso, perché l’idea di vederli come una risorsa può sembrare controintuitivo. Dopotutto, non sono “loro” quelli da battere? Non sono loro quelli che stanno cercando di conquistare lo stesso pubblico? Sì, ma c’è un modo di vedere questa competizione come un’opportunità anziché come una minaccia. Oggi, diversamente da 20 anni fa, abbiamo un accesso diretto e veloce alle strategie dei nostri concorrenti grazie ai social media: osservando le loro attività, possiamo capire quasi tutto della loro strategia pubblicitaria, dai contenuti che pubblicano al tono di voce che usano.

I tuoi concorrenti – sui social e fuori – sono una fonte preziosa di ispirazione, conoscenza e persino alleati indiretti nella tua crescita. Quando inizi a guardarli con occhi diversi, non come nemici da sconfiggere ma come risorse da cui imparare, puoi trasformare la competizione in un vantaggio strategico.

1. Analizza i loro profili social

I social media sono un libro aperto su come i tuoi concorrenti interagiscono con il mondo. Osserva come si presentano: qual è il tono di voce che usano? Che tipo di contenuti pubblicano e con quale frequenza? Noterai che ogni dettaglio è una scelta strategica che può dirti qualcosa di utile. Puoi osservare cosa funziona e cosa no nei loro contenuti, imparando a fare meglio per il tuo brand.

2. Studia il loro pubblico

I social media offrono un accesso diretto al pubblico dei tuoi competitor. Guarda chi li segue, quali commenti lasciano e come interagiscono. Questo ti darà una chiara visione del target al quale ti stai rivolgendo e ti permetterà di capire se esistono segmenti di pubblico che loro non stanno intercettando o se ci sono nicchie di interesse che tu potresti valorizzare meglio.

3. Impara da loro (anche) dai loro errori

Osservare i tuoi concorrenti può insegnarti molto su come comportarti (e come non comportarti) sui social e nelle relazioni con i clienti. Quando noti che qualcosa funziona particolarmente bene, prendine nota e pensa a come adattarlo al tuo stile. Allo stesso tempo, se vedi che una strategia non sta dando risultati, hai la possibilità di evitare lo stesso errore.

4. Capisci come gestiscono la community

Uno degli aspetti più importanti della gestione dei social è l’interazione con la community. Come rispondono ai commenti? Gestiscono critiche o lamentele con professionalità? Hanno un rapporto informale o più formale con il pubblico? Osservare come i competitor interagiscono ti permette di capire quale tipo di approccio può funzionare per te. Inoltre, se la loro community ha feedback negativi frequenti su certi aspetti, puoi trarre spunti su come migliorare la tua comunicazione.

5. Valuta il customer care

Una buona assistenza clienti è fondamentale per mantenere alta la soddisfazione del pubblico e fidelizzarlo. Attraverso i social puoi osservare come i competitor rispondono ai problemi dei clienti, quanto velocemente lo fanno e con quanta empatia. Questo ti permette di valutare se il tuo customer care è all’altezza e, in caso contrario, di migliorarlo. Ricorda che i clienti apprezzano la trasparenza e l’attenzione, e ogni interazione è un’occasione per dimostrare la qualità del tuo brand.

6. Ispirati e fai qualcosa di diverso

Imitare è noioso, innovare è vincente. I tuoi competitor possono ispirarti con idee che tu puoi reinterpretare in modo diverso e creativo. Osservando cosa funziona per loro, puoi prendere spunto per creare contenuti unici e innovativi che mettano in risalto la tua personalità. L’obiettivo è differenziarti, essere memorabile e attirare l’attenzione di un pubblico che cerca qualcosa di nuovo.

Trasformare i competitor in “amici”

Quello che spesso vediamo come un nemico, in realtà può diventare un alleato. Guardare i tuoi competitor da una nuova prospettiva ti permette di trasformare la competizione in un’opportunità per crescere, migliorare e fare la differenza. Impara da loro, non temerli. Studia i loro punti di forza e di debolezza per costruire la tua strategia in modo più solido e consapevole.

Quindi, la prossima volta che pensi ai tuoi competitor, chiediti: sto davvero sfruttando questa risorsa al massimo? E se ancora non lo fai: ama la tua concorrenza!

Lo facciamo noi?

La prima fase del nostro lavoro consiste nel fare uno studio approfondito sia della vostra azienda che dei vostri principali concorrenti. Se volete che lo facciamo noi, non vi resta che scriverci!

Tags

Comments are closed